►Il Blog per essere sempre un passo avanti◄
Una finestra sul mondo di OGGI.
Attualità, cultura, arte, tecnologie, internet, sport, musica, viaggi...e tanto altro ancora.
Per saperne di TUTTO...un PO'!!
CRONACA ► Costa Concordia: ad un anno dalla sciagura
gen
13
Naufragio della nave Concordia: Le luci, la musica e il clima di festa di una crociera iniziata da poco. E’ la suggestiva immagine che la Costa Concordia consegna al suo passaggio davanti all’Isola del Giglio, perla naturalistica dell’arcipelago toscano. In pochi attimi uno schianto dà inizio a una notte di terrore e morte che si conclude con la mastodontica nave sommersa per metà dal mare. Inizia così la storia di un assurdo naufragio che ferisce al cuore la secolare tradizione di un «paese di poeti, santi e navigatori».
![]() |
Comandante F. Schettino |
Data al 9 luglio 2006 la prima crociera della Costa Concordia, gioiello tecnologico (290 m di lunghezza per 114 mila tonnellate di stazza) e vanto della compagnia italo americana Costa Crociere, battezzata dalla famosa modella Eva Herzigova nel porto di Civitavecchia e il cui nome rimanda all'unità e alla pace fra le nazioni europee (per questo i suoi tredici ponti sono intitolati ad altrettanti Stati del Vecchio continente).
Dallo stesso porto laziale, alle 19 di venerdì 13 gennaio, parte la crociera low cost “Il profumo degli agrumi” con direzione Savona. Per i 3.216 passeggeri (989 di nazionalità italiana) cominciano sette giorni di relax e divertimento toccando splendide località del Mediterraneo tra Italia, Francia e Spagna. A guidarli in questa vacanza c’è un equipaggio di 1.013 elementi agli ordini del comandante Francesco Schettino, 52enne originario della penisola sorrentina.
Un’ora dopo la partenza quest’ultimo lascia il comando al primo ufficiale Ciro Ambrosio, con l’ordine di avvertirlo a sei miglia dall’Isola del Giglio. La navigazione procede regolare, mentre giù, nelle sale ristorante, si consuma la cena. Tra i commensali c’è anche lo stesso Schettino in compagnia di Domnica Cermotan, 25enne moldava ed ex ballerina della Costa.
Alle 21,30 la nave si approssima a fronteggiare la costa del Giglio e il comandante risale in plancia per realizzare un qualcosa che ha in mente dall’inizio del viaggio: la manovra dell’inchino. Si tratta di una prassi consolidata (anche se ufficialmente non riconosciuta) tra i capitani delle navi crociera che prevede il passaggio sottocosta per salutare con luci e segnali acustici gli abitanti del posto. In questo caso, la dedica è personale ed è rivolta a Mario Palomo, comandante in pensione che Schettino chiama al telefono proprio in quel frangente.
![]() |
Squarcio nello scafo |
L’equipaggio predica la calma parlando di guasto tecnico ma quando il primo ufficiale Giovanni Iaccarino scende in sala macchine e trova l’area completamente invasa dall’acqua, intuisce che non resta più tanto tempo per agire. Alle 22, mentre la nave cala nel buio più totale, partono le prime chiamate dei passeggeri verso i parenti che a loro volta allertano Carabinieri e Capitaneria di Livorno. Inizia una fase convulsa di telefonate tra quest'ultima e Schettino che solo alle 22.26 ammette l'esistenza di «una via d’acqua» assicurando che non ci sono morti e feriti da segnalare.
La capitaneria non si fida e fa partire i soccorsi. A questo punto scatta una sorta di ammutinamento tra gli ufficiali che affidano il comando a Roberto Bosio. E' lui a dare il segnale di evacuazione immediata poco prima delle 23, al cui suono la gente si fa prendere dal panico accalcandosi sulle scialuppe tra urla e pianti. Attimi fatali per due turisti francesi e un marinaio che precipitano in mare, morendo annegati e per assideramento. Sono le prime tre vittime di questa assurda tragedia.
![]() |
Concordia durante le fasi di affondamento |
Intorno alla mezzanotte, con la nave riversa in acqua sul fianco destro, testimoni notano Schettino su uno scoglio vicino alla Concordia, mentre le operazioni di evacuazione sono ancora in corso. Il sospetto che abbia abbandonato la nave per mettersi in salvo, mette in allarme il comandante della capitaneria di porto di Livorno Gregorio De Falco, che lo raggiunge telefonicamente. Tra i due intercorrono tre chiamate dai toni concitati che, diffuse successivamente dai media, alimentano i sospetti sulla condotta poco ortodossa di Schettino.
Alle 4.46 si concludono le operazioni di salvataggio dei passeggeri, ma all'appello mancano 27 persone oltre alle tre vittime già accertate; i loro corpi vengono recuperati nei mesi successivi portando il bilancio complessivo a 30 morti. All'indomani del naufragio parte la caccia ai responsabili. In cima all'elenco c'è ovviamente Schettino, per il quale scatta l'arresto con le accuse di omicidio plurimo colposo, naufragio e abbandono di nave (per una pena massima di 15 anni di carcere). Al vaglio degli inquirenti c'è la mancata segnalazione del mayday (richiesta di soccorso) e il passaggio troppo ravvicinato alla costa del Giglio.
![]() |
Relitto della Concordia ad oggi |
![]() |
Soccorritori all'indomani della tragedia |
Parallelamente, si cerca di studiare il modo di rimuovere il mastodontico relitto. Impresa tutt'altro che agevole per via da un lato della posizione precaria della nave che rischia di scivolare sempre più in basso, impedendo quindi qualsiasi tentativo di recupero; dall'altro della necessità di preservare il prezioso patrimonio floro-faunistico marino della zona, considerata area protetta e inserita nel Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano. Le operazioni prendono il via il 29 maggio e dovrebbero terminare entro un anno.
Statistiche alla mano, la Concordia risulta la nave passeggeri di maggior tonnellaggio mai naufragata.
domenica, gennaio 13, 2013 | Etichette: 13 gennaio affondamento Concordia, affondamento Concordia, anniversario affondamento Concordia, Costa Concordia, Cronaca, Francesco Schettino, inchino Concordia, isola del Giglio, soccorsi Concordia |
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Blog Archive
- CRONACA ► Fumata bianca. E' l’argentino Jorge Mario Bergoglio il nuovo Papa
- CRONACA ► Costa Concordia: ad un anno dalla sciagura
- CINEMA ► Hendrix 70: Live at Woodstock. Il mito di Jimi rivive nei cinema
- TECNOLOGIA ► Google lancia Ingress, dove il gioco va aldilà di ogni immaginazione
- CRONACA ► L'America ha scelto: Obama rieletto presidente
- CRONACA ► Storico annullamento: la Maratona di New York non si correrà
- CRONACA ► L'uragano Sandy mette in ginocchio New York. Dichiarato "stato di catastrofe"
- VIAGGI ► Halloween: week-end all'insegna del brivido!
- TECNOLOGIE ► Nintendo Wii U: parte in Italia il conto alla rovescia
- SCIENZA ► La musica, elisir di giovinezza
- TV ► Sanremo 2011: trionfa Roberto Vecchioni con "Chiamami ancora amore"
- INTERNET ► Google celebra il 183° anniversario di Jules Verne
- STORIA ► 27 gennaio: giornata della Memoria. Per non dimenticare.
- SCIENZA ► IKEA, il labirinto dell'acquisto
- SCIENZA ► Eclissi di sole e stelle cadenti: il 2011 inizia con gli effetti speciali!
Followers
Translate
PERCHE' NASCE QUESTO BLOG?
Beh, semplicissimo: voglia di informare!
Ma non mancheranno spunti di riflessione, sondaggi e curiosità per tutti coloro che sono stufi delle solite ingombranti notizie:S.
Perciò se vuoi sapere cosa succede nel mondo in modo veloce, senza perderti nella giungla dell'informazione, o solo staccare un pò la spina...senza dubbi:
QUESTO E' IL BLOG CHE FA PER TE!
0 commenti:
Posta un commento